Scritto nel 1937 e mai prima d'ora tradotto in italiano, questo volume costituisce uno dei rari testi curati personalmente dallo stesso prof. Jigoro Kano, fondatore del Judo. Il suo valore e' eminentemente storico, dal momento che gli aspetti tecnici vengono toccati quasi marginalmente e sopratutto...
Questo libro traccia una storia della danza di Società a Modena nell'Ottocento. la danza di società era il luogo privilegiato dell'incontro dei cittadini . Alle feste di ballo, nelle sue diverse forme organizzative e nei diversi luoghi, la citta' intera si incontrava e deviniva le forme della...
Questo libro non nasce con lo scopo di servire la storia della moda e del costume nell'800. Pittosto, vuole colmare un vuoto negli studi sulla storia della danza di società. L'abito da ballo era un elemento centrale nel grande spettacolo di luci, suoni, profumi e colori che animavano le feste. La...
Il valzer rivoluzionò il modo di pensare e vivere la danza di coppia. Con questa danza si alternaraono i principi fissati da generazioni nel rapporto tra uomo e donna all'internod el ballo, inteso si a come evento festivo sia come singola danza. Nel valzer scompare il corteggiamento tipico delle...
Questo volume raccoglie l'esperienza di studio teorico e di sperimentazione pratica condotta con la "Società di Danza", sin dalla sua fondazione nella primavera del 1991, all'interno del laboratorio universitario presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Universita' di Bologna. La...
"Aspetti della cultura di danza nell'Europa del Settecento" Fabio Mòllica .
Il settecento e' un campo aperto agli studi storici, Davero poco sappiamo della vita dei ballerini e delle compagnie, come dei teatri, dei collegi e piu in generale delle espressioni di danzamaturate nelle diverse città e...
Il collegio San Carlo si offre, con il suo ricco archivio, ad una lettura a tutto tondo, che aiuta ad orentarsi nell'universo della cultura della danza, e più in generale dello spettacolo, prodotta nei collegi italiani tra il XVII e il XIX secolo. dalle anti che carte del collegio si scopre che la...
Il primo studio sulla danza di socieà dell'Ottocento, analizzata nei termini di fenomeno sociale enegli aspetti di carattere tecnico. Uno sguardo generale sui problemi connessi alla possibilita' di studiare la danza "da sola" come fenomeno sociale ed artistico al contempo. Questolibro vuole essere...
Il ballo secentesco è un argomento di grande suggestione ma finora poco studiato: a fronte di molti documenti letterari descrittivi, vi è una grande carenza di documenti musicali che ne permettano una conoscenza reale. Questo libro curato da Riccardo Carnesecchi è il risultato di attente ricerche...